Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Montaldo di Mondovì
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Montaldo di Mondovì
» Vivere Montaldo di Mondovì
» Edifici storici e monumenti
» Castello medievale
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura
Sport e manifestazioni
ANTICORRUZIONE
ANTICORRUZIONE
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2019 - in carica dal 26/05/2019 al 09/06/2024
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Montaldo di Mondovì
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Edifici storici e monumenti
Sentiero le vie del culto
Sentieri di breve percorrenza
Sentieri di lunga percorrenza
Strutture ricettive
I LIGURI SULLA ROCCA - Storia di un Castello -
Descrizione del sito e dei ritrovamenti:
Intorno al X-XI secolo a. C., all’inizio dell’età del Ferro, si insediò, in quello che è oggi Comune di Montaldo, un popolo di pastori e agricoltori del ceppo dei “Ligures Montani”. Scavi archeologici nell’area del Castello medievale (di cui rimangono ruderi) hanno riportato alla luce strati databili tra il IV e l’inizio del II secolo a. C. in rapporto a una capanna di forma quadrangolare sul margine dell’altura. In questo sito vi sono pietre con incisioni coppelliformi che fanno presumere la presenza di un’area destinata al culto nel periodo preromano.
Lo storico Tito Livio narra della campagna di invasione dei Romani che si insediarono in un luogo posto lungo la via per il mare (l’attuale Roà Marenca); due lapidi, ora murate nella cappella di San Rocco, testimoniano tale insediamento.
Il nome Montaldo compare per la prima volta intorno all’anno 1000 su un documento dell’imperatore germanico Enrico III che cita il “Romitorio di S. Ambrogio detto di Montaldo”.
Nel 2012 è stata inaugurata l’area archeologica dell’insediamento dell’età del Ferro e del castello medievale duecentesco.
A Montaldo rimangono edifici di origine medievale: la chiesa dell’Assunta costruita nel 1500 sui resti di un precedente edificio del 1200; scendendo verso Torre, seminascosta dalla vegetazione, si trova una piccola cappella sorta sui resti dell’antichissimo Romitorio di Sant’Ambrogio, che conserva l’abside romanica e un affresco gotico.
Informazioni:
info Comune tel. 0174 323105
Documenti allegati:
I LIGURI SULLA ROCCA (5,38 MB)
Indietro
Vivere Montaldo di Mondovì
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Edifici storici e monumenti
Sentiero le vie del culto
Sentieri di breve percorrenza
Sentieri di lunga percorrenza
Strutture ricettive
Comune di Montaldo di Mondovì
Contatti
Via Municipio, 1
12080 Montaldo di Mondovì (CN)
C.F. 00525350047 - P.Iva: 00525350047
Telefono:
0174-323105
Fax: 0174-323275
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Portale Telematico per la presentazione delle pratiche SUAP
"Chi sceglie trova lo Stato"
G.A.L. Mongioie
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Montaldo di Mondovì - Tutti i diritti riservati